NEWSLETTER
Ricevi ogni mese notizie su eventi e mostre

Accetto privacy










Rievocazione Storica Bologna - Passo della Raticosa 31/5/2014 - 1/6/2014


Italy
da 31 Maggio a 1 Giugno 2014
Rievocazione Storica Bologna - Passo della Raticosa
Luogo: Bologna - Italy
Sito internet: www.camebo.com
Prezzo di iscrizione: 240 Euro



Era l’anno 1759 quando il granduca Francesco duca di Lorena riuscì a raggiungere l’obiettivo di costruire una efficace via di comunicazione che collegava Firenze a Bologna, il sud ed il nord dell’Appennino. Una via spedita e veloce che andava a sostituire le antiche vie francigene che attraversavano in vari luoghi l'appennino per portare i viandanti sulla strada di Roma.
Con il rinnovamento della strada, alla fine del 1700 vennero ristrutturati anche i fabbricati delle dogane de “la Cà ” in territorio bolognese, ora demolita e a Filigare quella fiorentina che, voluta dal granduca Leopoldo II sorprende ancora per la sua magnificenza. A un secolo dell'apertura della strada, il 28 settembre del 1859, a Villa Loup, nei pressi di Loiano, i ministri riuniti decisero di togliere ogni barriera doganale. L ’unione della Italia centrale sotto il regno di Vittorio Emanuele II lo esigeva.
Nel 1864 la linea ferroviaria Bologna - Pistoia, che univa il capoluogo emiliano a Firenze in circa 5 ore, dava un duro colpo alla competitività della Futa. A riequilibrare la situazione ci pensò l’automobile che ripropose il tracciato stradale riportandolo all'attualità, tagliando i tempi per percorrere i 100 chilometri dell’attraversamento appenninico. Nell ’ambito del decennio “20 – “30 che vede il realizzarsi di gloriose imprese e scoperte, Marconi con la radio, Nobile con la sua spedizione al polo Nord e Lindberg con la trasvolata dell’Atlantico infiammano gli animi dei giovani che nelle gare automobilistiche trovano motivo di grande entusiasmo. Franco Mazzotti, Aymo Maggi, il redattore della Gazzetta dello Sport Giovanni Canestrini e Renzo Castagneto inventano la 1000 Miglia quasi a suggellare l’arrivo dei nuovi tempi. Il 26 marzo1927 si svolse la prima edizione della “corsa più bella del mondo” che portò sulle curve appenniniche l’epopea di leggendari piloti .Ben presto però, la storia passa ancora attraverso la Futa, purtroppo non sono i motori a rombare, ma le mitragliatrici, le bombe ed i cannoni che segnano l ’assurda carneficina dell’ultimo anno del conflitto mondiale. Nell’ ambito del complesso baluardo difensivo tedesco chiamato Linea Gotica, la Futa era una postazione strategica. Ritorna finalmente la pace ed è un’ Italia distrutta ma vogliosa di rinascere quella che si appresta a fare rivivere la 1000 Miglia. Strade e ponti sono da rifare, gli approvvigionamenti di tutto sono problematici ma è il desiderio di ricominciare ad avere la meglio. Torna la 1000Miglia e con essa il “miracolo italiano" degli anni '50, le 603 curve che da Bologna portano ai 968 metri del Passo della Raticosa sono lo scenario naturale dove nasce un ’altra famosa competizione. La Bologna - passo della Raticosa che subito si afferma come una delle più impegnative cronoscalate a livello nazionale ed europeo, detenendo ancora oggi, il record della più l unga corsa in salita al mondo. La manifestazione riservata alle categorie Turismo, Gran Turismo, Sport e Sport Prototipi, si svolge dal 1950 al 1954 partendo da Bologna in via Toscana, nei pressi del ponte di S. Ruffillo e misura 43,20 chilometri. Successivamente dal 1962 al 1969, il percorso viene ridotto a 32.720 metri e la partenza viene fissata davanti all’ Albergo Posta di Pianoro Vecchio. Questa gara valevole per il campionato europeo della montagna scriverà alcune fra le pagine più belle dell'automobilismo sportivo. Il 22 giugno 1969 si svolgerà l'ultima edizione, difficoltà organizzative ed ostacoli burocratici ne decretarono la fine. Per circa vent’anni i motori tacciono sulla strada della Futa, fino a quando, nel 1988, CAMEBO Club Auto Moto d’Epoca Bologna, un gruppo di appassionati di motorismo storico non ripropone la mitica corsa in salita come gara di regolarità non competitiva per auto d’epoca iscritta ufficialmente al calendario nazionale ASI. La manifestazi one, che da allora si svolge ininterrottamente sull'intero tracciato, continua a portare sui tornanti di questa mitica salita le magnifiche auto che hanno segnato la storia dello sport automobilistico, continuando a riscuotere un enorme successo fra il pubblico che rivive le suggestioni di una storia che vede vetture e piloti impegnati nell’ irripetibile tracciato della Futa. Accanto ai riconoscimenti “popolari” gli appassionati del CAMEBO sono stati insigniti della “Manovella d ’Argento ”e numerose “Manovella d’ Oro “che premiano rispettivamente le migliori 10 e la migliore manifestazione nazionale dell’anno per Auto d ’epoca, nonché della Targa d'onore della Presidenza della Repubblica a coronamento dello sforzo intrapreso 27 anni or sono per ricordare questo spaccato della storia bolognese. Ora più che mai, in questa epoca di autostrada e treni ad alta velocità che attraversano gli Appennini in un lampo, la rievocazione storica della Bologna - Passo della Raticosa cerca di riportare ai margini delle strade la gente ad applaudire "le macchine" e a richiamare turisti e visitatori alla scoperta delpercorso della "Futa" finalmente sgombro dal grande traffico e dall ’ansia dei tempi da record. L'antico tracciato sta riscoprendo un ruolo nuovo ed entusiasmante che valorizzandone l’ importanza turistica può assicurare la possibilità di fruire di suggestivi itinerari nei quali storia, cultura, sport e enogastronomia si mescolano creando esclusive sensazioni come è stato descritto dai grandi "turisti" del passato come Wolfang Goethe (1786),Giacomo Casanova (1761) , Donatien Alphonse Francois Marquis De Sade (1776), Sthendal (1811 e 1817), Thèophile Gautier (1852) e molti altri.






2)fucci salvo il 23/5/2013 scrive:
volevo dire che la persona che ha restaurato alcune delle auto che partecipano a questa bella manifestazione,e dove lui ha partecipato ad alcune di queste,sta attravwrsando un periodo critico dovuto a condizioni di salute molto serie. mi piacerebbe che fosse ricordato in questo evento.sto parlando del tappezziere vincenzo mazzacurati.grazie e scusate l'intrusionne,ma mi sembrava una cosa carina visto che è la sua vita queste manifestazione.
1)F.Bertelli il 11/5/2010 scrive:
manifestazione di REGOLARITA' AUTOSTORICHE a calendario ASI, facente parte del Trofeo Vittorio Zanon. Si Svolge sull'intero tracciato originale della gara in salita degli anni '50 e 60' oltre ad un ampio tour che quest'anno toccherà località Toscane e Romagnole per un totale di c.a. 250 Km la prima giornata e 120 la seconda, con 25 prove speciali al centesimo ed un prologo in notturna degno di revival rellistici anni '60 di circa 90 Km. Quest'anno, in occasione dei 60° anniversario della gara in salita nata nel 1950, sarà la consacrazione in ambito europeo con numerosi equipaggi provenienti dall'estero per questa classica di inizio estate proposta ininterrottamente da 23 anni. Non mancano momenti conviviali in ambientazioni di grande fascino e la scelta di percorsi di grande interesse paesaggistico e culturale.



Gare d�Epoca.com - Corse auto d'epoca, mostre auto d'epoca, eventi auto d'epoca, raduni auto d'epoca
E’ proibita la riproduzione, anche parziale, senza un link a questo sito
Gare d�Epoca asd. - P. Iva 03147750982 -