RIEVOCAZIONE DEL GRAN PREMIO DI BARI 2015
7 Aprile 2015
RIEVOCAZIONE DEL GRAN PREMIO DI BARI 2015
I motori sono pronti a rombare e le scocche lucide a puntino. Nell'aria si respira l'atmosfera dell'evento in arrivo: tutto è pronto per la quarta edizione della Rievocazione del Gran Premio di Bari - organizzato anche quest'anno da Old Cars Club Bari - che andrà in scena l'1, 2 e 3 maggio con una straordinaria gara di regolarità riservata a Formula 1 d’epoca. Rispetto alle prime tre edizioni (svoltesi nel 2010, 2011 e 2013) la rievocazione di quest'anno – evento ASI (Automotoclub Storico Italiano) - si presenta decisamente più ricca e nutrita: nel capoluogo pugliese giungeranno numerose e prestigiose auto d’epoca di Formula 1, Formula 2 e Formula Junior.
L'evento è stato presentato stamattina nella Sala Giunta di Palazzo di Città , dagli assessori comunali Silvio Maselli (Culture) e Pietro Petruzzelli (Ambiente e Sport), e dallo staff principale di Old Cars Club, con gli interventi del presidente Dario Catalano e dal consigliere Antonio Durso.
«Valeva la pena rievocare i fasti di quel mitico Gran Premio che andò in scena a Bari dal 1947 al 1956 – ha spiegato Maselli -, tra l'altro in un evento che inaugurerà il Maggio Barese, a cui teniamo molto. I bolidi sfrecceranno sul mare, in un trionfo di bellezza e antica velocità . È questa la Bari che ci piace: quella che guarda al futuro e al turismo, riempiendo la città di arte e bellezza, rivolgendosi con occhio intelligente anche al passato».
«Sarà uno straordinario evento per tutti i baresi, ma anche per le famiglie – ha detto Petruzzelli -, mi sento di invitare i nostri concittadini a portare i loro bambini, per vivere delle giornate di festa all'insegna di uno spettacolo tutto da godere. Una rievocazione come questa è d'obbligo, in un momento come quello odierno, in cui, nel campo dell'automobilismo, la macchina e il team dei meccanici si sta sostituendo sempre di più al talento del pilota. Ai tempi del Gran Premio di Bari, accadeva esattamente il contrario, con l'abilità di chi guidava i bolidi a prevalere».
La grande novità di quest'anno sarà la sfilata notturna che i bolidi potranno effettuare venerdì 1 e sabato 2 maggio: il percorso si snoderà da Piazza Prefettura sino a piazza Garibaldi, con il conseguente ritorno. Questa speciale passerella servirà a rievocare un’altra importante competizione del dopoguerra barese, la «Sei Ore Notturna», organizzata in quegli anni, come il Gran Premio di Bari. La gara vera e propria si svolgerà poi domenica 3 maggio, su un tracciato che abbraccerà tutto il borgo antico con partenza sempre da Piazza Prefettura; sarà una prova di regolarità che offrirà ai piloti la possibilità di sfilare in piena sicurezza, grazie alle “chicane†(curve obbligate) e ai pressostati, apparecchiature per il controllo dei tempi, un concentrato adrenalinico ed emozionante per ricordare il percorso avventuroso del Gran Premio di Bari che si correva alle massime velocità della Formula 1 di allora.
Parteciperanno ospiti noti e famosi ex piloti, insieme a circa 45 vetture di altissimo pregio artistico e collezionistico. Tra le diverse e bellissime macchine d'epoca che si potranno ammirare, ci saranno Stanguellini, Apache, Cisitalia, Ferrari, Taraschi, Alfa Romeo, Maserati, Lotus e molte altre. Il programma comprende anche una mostra di cimeli, fotografie, filmati, curiosità e testimonianze di quegli anni ruggenti, allestita nella Sala Murat Bari dal 24 aprile. Un’altra rassegna sarà ospitata in un vagone, anche questo d’epoca, messo a disposizione dalle Ferrovie Appulo Lucane (collocato sempre in Piazza Prefettura).
Sullo sfondo immaginario della rievocazione aleggeranno le figure di piloti leggendari come Ascari, Farina, Fangio, Gonzales, Bira, Taruffi, Lorenzetti (barese) e al di sopra di tutti l’indimenticabile e insuperato Nuvolari. La città di Bari si ripresenta come un bolide pronto a scattare: la rievocazione del Gran Premio di Bari 2015 costituirà , inoltre, l'apertura del «Maggio barese», altro storico avvenimento che si incrocia, sin dal 1087, con la festività di San Nicola, santo patrono della città : oltre alle Arti, alla Musica, alla Prosa, ai Fiori e alle Bande Militari, il maggio 2015 sarà impreziosito dall'ormai attesissimo vertice internazionale di Automobilismo Sportivo.