Parco Valentino Classic
17 Giugno 2019
Parco Valentino Classic
Torino si prepara ad accogliere dal 19 al 23 giugno la quinta edizione del Salone
dellâAuto - Parco Valentino che si svolgerĂ lungo i viali di quello che fu il circuito del
Gran Premio di Formula Uno del Valentino, dove gareggiarono piloti leggendari come
Ascari, Villoresi, Nuvolari e Fangio.
Una delle novitĂ piĂš interessanti dellâedizione di questâanno sarĂ il Concorso dâEleganza
per automobili dâepoca "Parco Valentino Classic", organizzato da Auto Classic in
collaborazione con lâagenzia di comunicazione Between.
Le automobili in Concorso si schiereranno in Piazza Vittorio Veneto nella mattinata di
sabato 22 giugno, dove il pubblico potrĂ vedere allâopera la Giuria presieduta da Paolo
Tumminelli (Storico dellâauto) e Andrea Levy (Presidente di Parco Valentino) e composta
da Paolo Pininfarina (Vice Presidente ASI), David Giudici (Direttore Ruoteclassiche),
Luciano Bertolero (Esperto Ferrari), Alberto Vassallo (CEO Car & Vintage), Sandro
Binelli (Storico dellâauto), Enrico Renaldini (Co-Fondatore Gare dâEpoca) e Shayan
Bokaie (Director of Digital Petrolicious)
I giudici avranno il non facile compito di eleggere la migliore auto in concorso tra
autentiche perle di rara bellezza come i prototipi realizzati da Bertone e portati in gara
direttamente dallâASI e dal Registro Bertone. Anche il grande Giorgetto Giugiaro
parteciperĂ al Concorso con un prototipo da lui realizzato per Bertone nel 1963, il
âDesigner del Secoloâ sarĂ infatti al volante della leggendaria Corvair Testudo fatta
rianimare dopo un lungo sonno proprio in occasione di Parco Valentino Classic, che
rappresenta nella storia di questa automobile anche il primo Concorso dâEleganza a cui
partecipa.
Fabrizio Giugiaro parteciperĂ al Concorso con unâautomobile disegnata da suo padre
Giorgetto, stiamo parlando della Mangusta la futuristica gran turismo realizzata da De
Tomaso nel 1968.
Tra le oltre trenta vetture in gara merita una menzione speciale la Cisitalia 202 Pininfarina
del collezionista Gino Coen che ha trionfato nei ultimi due Concorsi dâEleganza organizzati
a Torino dallâASI (2017) e da Pininfarina (2016).
A rappresentare ancora Pininfarina in questo Concorso, che si profila sempre piĂš come un
duello fra colossi del Design, ci sarĂ la Fiat 8V esemplare unico della Collezione Righini
che, con Max Stancari al volante, ritornerĂ nella cittĂ dove vide per la prima volta la luce
nel lontano 1953.
Le altre automobili in concorso firmate Pininfarina sono la Dino 246 GT di Piermario
Cornaglia, lâAlfa Romeo Giulietta Spider Veloce di Davide Schiffer, la Lancia Aurelia B24 di
Maximilian Kappa, la Fiat Dino Spider di Carlo Brignone, lâAlfa Romeo 2500 6C Cabriolet
di Nino Manzoni, la Lancia Astura Convertibile di Bruno Bonis e la Ferrari 512 BB di Marco
Utili vincitrice del âChairmanâs Awardâ al Concorso di Alassio del 2016 e attribuito
direttamente dal Paolo Pininfarina al noto imprenditore torinese.
Un ultimo duello tra Bertone e Pininfarina sarĂ quello messo in scena dalla Lancia
Stratos di Marcello Delfini e la Lancia 037 di Edoardo Cornaglia.
Giorgio Vinai al volante della Siata 8V Spider giĂ vincitrice al Concorso dâEleganza di
Poltu Quatu nel 2018, si contenderĂ la vittoria di classe con la Maserati 200 S di Alfredo
Stola, una vettura straordinaria conservata in condizioni originali, e lâAC Ace Bristol del
Presidente del Registro Fiat Italiano Edoardo Magnone.
Un altro debutto nei concorsi dâEleganza è quello rappresentato dalla partecipazione della
neonata Fondazione Gino Macaluso che porterĂ in gara una splendida Mercedes 300 SL
âAli di Gabbianoâ con al volante Stefano Macaluso, figlio dellâindimenticato imprenditore e
collezionista torinese.
Reduce dalla âMenzione dâOnoreâ conquistata al Concorso dâEleganza di Villa dâEste,
lâartista giapponese Hidetomo Kimura, organizzatore del Concorso dâEleganza di Kyoto,
presenterĂ al pubblico della kermesse torinese la sua bellissima OSCA MT4 barchetta
realizzata da Frua.
Per celebrare i cento anni di Stola la Auto Classic metterĂ a disposizione di Maria Paola
Stola Ariusso la Fiat Dedica disegnata da Aldo Brovarone, primo prototipo in assoluto
realizzato dalla storica azienda automobilistica torinese con il proprio marchio nel 1996.
Saranno in totale sei le Classi del Concorso dâEleganza Parco Valentino Classic:
QUESTIONE DI STILE: ICONE DEL DESIGN
ARTE IN MOVIMENTO: LE MAGNIFICHE COUPĂ
PILOTA E GENTILUOMO: SPORTIVE DA CORSA E GRAND SOIREE
CARROZZE A MOTORE: LE GRANDI CABRIOLET
ITALIANE PUROSANGUE: GRAN TURISMO MADE IN ITALY
LA DOLCE VITA: UNA SPIDER PER LâESTATE
Il Trofeo Best in Show, sarĂ realizzato come per gli altri Concorsi dâEleganza organizzati
da Auto Classic e Between dalla GFG Style di Giorgetto e Fabrizio Giugiaro.
I premi per i vincitori delle sei classi del Concorso sono stati realizzati da Registro Fiat
Italiano, Gare dâEpoca, Automotoretrò, Autoemotodepoca, Milano Autoclassica e Modena
Motor Gallery
Infine verrano assegnati due premi speciali realizzati dallâASI e da Parco Valentino.
Alle 12.30 le automobili partiranno in parata transitando in Via Roma per giungere nel
Cortile del Castello del Valentino dove alle ore 14.30 avverrĂ la sfilata e la premiazione
davanti al pubblico e alla Giuria.
Le automobili premiate saranno poi esposte lungo il viale principale del Parco del
Valentino per poter essere ammirate dai visitatori di questa ricchissima edizione del
Salone dellâAuto di Torino.
Simone Bertolero presenterĂ lâevento a bordo della mitica Fiat 500 Spiaggia realizzata
nel 1958 dalla Carrozzeria Boano per lâAvvocato Giovanni Agnelli.
Ad affiancarlo in questa prima edizione del Concorso d'Eleganza Parco Valentino Classic
ci sarĂ la giornalista Savina Confaloni, uno dei volti piĂš apprezzati e conosciuti del mondo
dellâauto.