La "Regina" è tornata: Coppa dâOro delle Dolomiti 2015
20 Luglio 2015
La "Regina" è tornata: Coppa dâOro delle Dolomiti 2015
Oltre 80 vetture, passaggio in 4 regioni, la (nuova) tappa in notturna, il Maserati test drive, un villaggio per i gentlemen drivers
Eâ il primo colpo dâocchio delle Dolomiti quando scavalli il passo; è lâadrenalina dei tornanti in notturna; è poter scegliere se scoprire 4 regioni con il vento nei capelli o godersi Cortina comodamente dalla zona living del âVillaggio pilotiâ. Eâ Coppa dâOro delle Dolomiti 2015, dal 23 al 26 luglio.
Presieduta da Alessandro Casali, giĂ a capo di Mille Miglia, e organizzata da Meet Comunicazione sotto lâegida di Aci Storico e con la concessione di A.C. Belluno, la gara scalda i motori per una partenza spettacolare. GiĂš di acceleratore dal Veneto alla volta del Friuli Venezia Giulia, passando per lâAlto Adige, il Trentino fino a tagliare il traguardo a Cortina dâAmpezzo.
Supercar per una super Coppa dâOro. Alfa Romeo schiera la 4C spider a fare da apripista e la storica 1900 Sport Spider. Maserati rilancia con esemplari unici in gara; il Maserati Experience, test drive per chi è a caccia di emozioni forti e un tuffo nella storia dellâautomobilismo: da âammirareâ al villaggio piloti una rara GP250, monoposto di Formula 1 che debuttò al Gran Premio d'Argentina nel â54 vincendo con il mitico Juan Manuel Fangio. Da lĂŹ Stirling Moss scelse di guidare una GP250 per tutta la stagione.
Coppa dâOro prenderĂ il via il 23 luglio con le verifiche tecniche, mentre la mattina del 24 in Corso dâItalia a Cortina si raduneranno i gentlemen drivers con le loro vetture senza tempo. Sulle auto incolonnate in âgriglia di partenzaâ verrĂ effettuata la tradizionale punzonatura, uno dei simboli delle edizioni storiche: oggi come allora, il punzone di piombo sigillerĂ le vetture che potranno prendere il via alle ore 8:30, dando vita a due giorni di avvincente "battaglia" sportiva. A raccontare con dovizia di particolari lo start sarĂ come da tradizione Savina Confaloni, giornalista e noto volto televisivo.
Alla corsa sono ammesse vetture costruite tra il 1919 e il 1961, ma è prevista anche una categoria speciale riservata ad auto realizzate tra il 1962 e il 1965 che siano di particolare interesse storico o che si siano distinte per particolari meriti sportivi. In gara anche le vetture della categoria Sport-Barchetta. ÂŤAnche questâanno la Coppa dâOro delle Dolomiti si terrĂ a luglio in ricordo delle storiche edizioni. A competere in questa edizione edizioni â ha osservato il patron Alessandro Casali - gentlemen drivers provenienti da oltre 10 paesi del mondo. Coppa dâOro delle Dolomiti 2015 grazie alle prestigiose auto storiche presenti si conferma tra le prime gare di regolaritĂ al mondoÂť. Protagonista come da tradizione sarĂ Cortina che anche questâanno: ÂŤospiterĂ gli equipaggi â ha sottolineato il Sindaco di Cortina dâAmpezzo Andrea Franceschi - che affronteranno i percorsi dolomitici assaporando le meraviglio di questo territorio unico al mondo, per poi rientrare nella conca ampezzana che li accoglierĂ con lâospitalitĂ e lo stile che da sempre la contraddistinguonoÂť.
A fare un bilancio pre-gara è Lucio De Mori, neo eletto presidente dellâA.C. Belluno affermando che: ÂŤSiamo contenti dellâincremento degli equipaggi iscritti e della massiccia presenza dei piloti stranieri in gara. La prima giornata di gara sarĂ molto impegnativa per lâattraversamento di due dei passi piĂš ostici e lâaggiunta questâanno della tappa in notturna. La seconda giornata sarĂ , invece, allâinsegna del verde dei paesaggi e di un tracciato piĂš agevoleÂť.
Tante le novitĂ questâanno. Prima fra tutte, la tappa notturna che tra Passo Giau, Caprile (con sosta per la cena) e Cernadoi vedrĂ gli equipaggi misurarsi lungo i luoghi di montagna piĂš belli intorno a Cortina. Il percorso regalerĂ agli equipaggi in gara la possibilitĂ di ammirare gli incantevoli paesaggi delle Dolomiti patrimonio Unesco passando, tra gli altri, per un luogo di grande impatto storico come Longarone, proseguendo per Sappada, Brunico, il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi e Dobbiaco con la vista suggestiva delle Tre Cime di Lavaredo.
A regalare emozioni forti sarĂ non solo la bellezza del paesaggio, ma anche e soprattutto lâadrenalina della gara. Occhi puntati sui piloti che si sono aggiudicati le passate edizioni. Eâ il caso del plurivincitore Giuliano Canè, il campione in carica Giordano Mozzi e Domenico Battagliola pronti a sfidarsi, fino allâultimo metro, per arricchire il proprio palmares. Tra i favoriti anche il collaudato equipaggio formato da Andrea Vesco e Andrea Guerini. Lâarrivo al traguardo delle prime vetture è previsto per sabato 25 luglio in Corso dâItalia a Cortina a partire dalle ore 17:45.
Favoriti a parte, la classifica finale non sarĂ affatto scontata. Un percorso tutto nuovo, la tappa in notturna e la presenza di nuovi equipaggi stranieri darĂ , infatti, filo da torcere ai "veterani" di Coppa. Quindi occhio alla strada e allo specchietto retrovisore dal quale potrebbe spuntare, da un momento all'altro, l'outsider che nessuno si aspetta.
Sponsor e partner dâeccezione a Coppa dâOro delle Dolomiti. Primo gruppo italiano di software e servizi IT, Engineering è attivo nella progettazione, nei servizi di outsourcing, nello sviluppo di soluzioni proprietarie e nella consulenza: 7.500 dipendenti, oltre 40 sedi in Italia, Belgio, Norvegia, Repubblica di Serbia, Brasile, Argentina e Stati Uniti. Valore della produzione a fine 2014 di 853 milioni di euro. La capogruppo Engineering Ingegneria Informatica, fondata a Padova nel 1980, è quotata dal 2000 in Borsa nell'indice FTSE Italia STAR.
Sponsor dâeccellenza dellâevento è Dedagroup ICT Network, con un fatturato di 205 milioni di ⏠e 1700 collaboratori è il 9° gruppo IT a capitale italiano. Supporta Aziende, Enti Pubblici ed Istituti Finanziari nelle loro strategie IT e digitali con competenze tecnologiche, applicative e di system integration. Dalla sua nascita, nel 2008, il Gruppo ha registrato una crescita costante e ha internazionalizzato le sue operazioni in Messico, Stati Uniti, Francia e Medio Oriente. Dedagroup ICT Network adotta il modello di business della âFederazione delle Competenzeâ: le 15 aziende che ne fanno parte hanno competenze distintive che si integrano attorno ai bisogni dei clienti per accompagnarli nella trasformazione digitale. Al primo classificato di Coppa dâOro delle Dolomiti 2015 andrĂ anche il Trofeo Dedagroup.
Gruppo Vitali è oggi una società leader in Italia e in Europa nel settore delle costruzioni, con divisioni specializzate in quattro aree di business principali: sviluppo immobiliare, grandi opere infrastrutturali, decommissioning & bonifiche ambientali oltre al ramo della produzione industriale degli aggregati per l'edilizia.
Prestigiosi gli Official sponsor. Veuve Clicquot sarĂ protagonista in qualitĂ di Official Champagne con Veuve Clicquot Yellow Label, lâEtichetta Gialla simbolo indiscusso della Maison. Presenti anche Banca Carige; Consorzio Parmigiano Reggiano; Sara Assicurazioni; Dimmi di SĂŹ; Acqua di Parma. Tra i Technical Sponsor i brand Sorgente Group, proprietario dellâHotel Bellevue Suites & SPA che ospiterĂ il pranzo conclusivo della manifestazione al termine delle premiazioni il giorno 26 luglio. Ad accogliere piloti e ospiti durante il cocktail di benvenuto saranno le eccellenze vitivinicole del WineAwardâs, selezionate personalmente dal Conte Luca Marzotto, tenutario di Baglio di Pianetto oltre che vincitore di due storiche edizioni: nel â52 con una Ferrari 225 S e nel â53 con una Ferrari 250 MM.