La Coppa dâOro delle Dolomiti presentata alla Techno Classica di Essen
14 Aprile 2013
La Coppa dâOro delle Dolomiti presentata alla Techno Classica di Essen
Con la presentazione alla fiera di Essen è partito oggi il conto alla rovescia per la Coppa d'Oro delle Dolomiti 2013 , la corsa dâauto dâepoca che si svolge ogni anno a Cortina dâAmpezzo a fine agosto. La prestigiosa gara su strade di montagna, grande evento internazionale FIA di regolaritĂ classica, è stata presentata alla stampa internazionale, ai collezionisti e ai tantissimi appassionati che stanno visitando la fiera, in corso fino a domenica 14 aprile.
âLa Techno Classica di Essen â ha dichiarato Alessandro Casali, Presidente del Comitato Organizzatore della Coppa dâOro delle Dolomiti - è una tappa imprescindibile per il mondo delle auto dâepoca. La Germania è infatti la patria dei collezionisti, oltre a vantare un gran numero di partecipanti a tutte le competizioni del settore. Il grande interesse dimostrato dai visitatori non fa che confermare lâimmutato fascino della corsa e la passione e i sentimenti che ancora oggi riesce a suscitareâ.
Allâappuntamento ha partecipato anche Angelo Sticchi Damiani, Presidente dellâACI e Vice Presidente della FIA â Federazione Internazionale dellâAutomobile, che ha affermato: âGli italiani hanno una cultura sconfinata dellâauto grazie anche al patrimonio diffuso di automobili dâepoca sulle strade italiane, il cui numero è raddoppiato negli ultimi 8 anni superando i 4 milioni di veicoli. Manifestazioni come la Coppa dâOro delle Dolomiti mettono in mostra il meglio di questa enorme ricchezza di storia e di tradizioni su quattro ruote, riconosciuta con passione ed entusiasmo dai piĂš qualificati intenditori e collezionisti internazionali accorsi ad Essenâ.
Tra i presenti anche Giuliano Canè, vincitore dellâedizione 2012, e Bode Karl Josef, che questâanno gareggerĂ a bordo della Maserati A6G.CS âMonofaroâ, la stessa auto guidata dal famoso pilota Gigi Villoresi nella Coppa dâOro del â48, nella quale sfiorò la vittoria per una manciata di minuti.
Nel corso della presentazione sono stati illustrate tutte le novitĂ della nuova organizzazione, affidata alla Meet comunicazione, il programma e il percorso della gara, che questâanno si svolgerĂ dal 30 agosto al 1° settembre con partenza e arrivo a Cortina dâAmpezzo. Un percorso di circa 500 km che oltre il Veneto, toccherĂ anche alcune localitĂ del Trentino e dellâAlto Adige attraversando i suggestivi paesaggi delle Dolomiti, dichiarate dallâUnesco patrimonio dellâUmanitĂ .
Questâanno la tappa intermedia sarĂ in Alto Adige, a Merano, per poi fare ritorno il giorno dopo nella âRegina delle Dolomitiâ per la proclamazione del vincitore. Per la consegna della coppa si dovrĂ , però, attendere il 1° settembre quando si svolgerĂ la cerimonia di premiazione.
Per questa edizione è stato studiato un percorso che renderĂ la gara piĂš accattivante e competitiva. La corsa si svolge infatti su strade di montagna lungo un tragitto che passa da punte minime di 325 metri di Feltre fino a superare i 2mila metri. Numerosi i punti che metteranno a dura prova lâabilitĂ dei drivers e le performance delle vetture: lo strettissimo passo Duran, la ripida salita del Passo Fedaia (2.057 metri) fino ai 2.239 metri del Passo Pordoi. Il tutto nello splendido scenario delle Dolomiti con paesaggi che spiccano per la loro naturale bellezza come i Serrai di Sottoguda e il Passo Giau.
Alla gara potranno partecipare al massimo 180 le auto, costruite dal 1919 al 1961. In questa edizione una categoria speciale viene riservata alle vetture costruite dal 1962 al 1965, ritenute di particolare interesse storico, perchĂŠ modelli rari o dal grande passato agonistico che verranno valutate in una classifica a parte. Per poter partecipare bisogna iscriversi online su
www.coppadorodelledolomiti.it entro e non oltre il 25 maggio.
Tra le altre novitĂ spicca il Concorso di Eleganza e di conforto per auto dâepoca, che rievocherĂ il prestigio di unâiniziativa che si è tenuta per ventâanni (dal 1952 al 1972) a Cortina. La âsfidaâ di bellezza si terrĂ il 28 agosto davanti a una giuria selezionata e al grande pubblico. La giornata si concluderĂ con un Grande concerto del Maestro Uto Ughi.
Questa edizione della Coppa dâOro delle Dolomiti sarĂ dedicata a Giannino Marzotto, vincitore della corsa nel â50 recentemente scomparso, e alla sua famiglia di grandi piloti e appassionati di auto dâepoca.