Una Bugatti del 1927 entra nellâAlbo dâOro della decima edizione della WinteRace
12 March 2023
Una Bugatti del 1927 entra nellâAlbo dâOro della decima edizione della WinteRace
Cortina dâAmpezzo. A scrivere il proprio nome sullâAlbo dâOro dellâedizione del decennale della WinteRace Cortina è stata la Bugatti T 37 del 1927, portacolori del Club ASI Officina Ferrarese. âĂ stata una giornata molto bella quella di ieri, poca neve, ma la vettura è andata molto bene e speriamo di continuare cosĂŹâ. CosĂŹ si esprimeva stamane prima della partenza con in testa giĂ lâidea di conquistare il primo posto in classifica Massimiliano Paglione che in coppia con Alessio De Angelis si è infine aggiudicato la decima edizione della WinteRace. âLa manifestazione â continua Paglione - è una perla, un insieme di tecnica, di agonismo in una cornice ineguagliabileâ. Gli fa eco De Angelis: ââŚĂ¨ sempre bellissimo partecipare con questo tipo di vetture, la gente ci prende un poâ per matti, ma in realtĂ quando si amano queste auto ci si adatta ad ogni intemperia e si diverte sempreâ.
âQuesto è lo spirito della WinteRace â hanno sottolineato gli organizzatori Rossella Labate e Stefano Sangalli â che ci è stato insegnato da coloro che parteciparono alla prima edizione. Allora erano prevalentemente amici che avevano creduto nella nostra idea di una gara invernale a Cortina d'Ampezzo. Questi amici ci conoscevano e avevano avuto la possibilitĂ di sperimentare la nostra organizzazione di eventi sulle strade delle Dolomiti, ma in estate. La loro partecipazione alla prima WinteRace fu il riconoscimento della nostra esperienza e professionalitĂ e ci convinsero che lâevento, per essere riconosciuto come unico e âmagicoâ avrebbe dovuto essere un sapiente mix di cultura, glamour, convivialitĂ , sportivitĂ e senza che nessuna di queste componenti prendesse il sopravvento sullâaltra. E cosĂŹ abbiamo fattoâ.
Per la cronaca al secondo posto si è classificata la Fiat 1100 103 del 1957 con il duo Luigino Gennaro e Stefano Bovio e al terzo posto la Porsche 356 Speedster Pre A del 1955 di Alberto Battistella e Dario Soldan, tra lâaltro premiati anche come partecipanti under 40 anni. Un riconoscimento è stato assegnato anche a 3 vetture tra le 25 che facevano parte della speciale categoria Icon: una Lamborghini Huracan Evo del 2020 di Riccardo Perletti e Franco Bachechi, una Ferrari F 458 Speciale del 2015 di Graziano Mancinelli e Silvia Claudia Barberi e una Lamborghini Urus Performante del 2022 di Bruno Bergarmaschi e Livia Farissino del team Girard Perregaux.
La seconda parte del percorso dolomitico della WinteRace Cortina 2023, evento invernale a calendario A.S.I. (Automotoclub Storico Italiano) ha avuto inizio come previsto stamane alle ore 9:00 da Corso Italia di Cortina dâAmpezzo. Il percorso si è sviluppato lungo le strade in quota e poco conosciute sia in Italia sia in Austria. Dopo il via da Cortina dâAmpezzo le vetture hanno raggiunto infatti Dobbiaco San Candido, Sillian (con sosta per il caffè alla Loacker) e quindi hanno raggiunto Lienz intorno accolte da figuranti in costume nella Hauptplatz . Il rientro a Cortina ha visto i partecipanti transitare per Sankt Justina, Strassen, Sillian con successiva sosta a San Candido con speciale benvenuto in stile alto atesino. Conclusione e passerella in un gremito Corso Italia a Cortina dâAmpezzo dopo un passaggio per Dobbiaco e sulla strada del Lago di Misurina.