Concorso d'Eleganza Barone Franchetti ed.2012
22 Febbraio 2012
Concorso d'Eleganza Barone Franchetti ed.2012
Si chiude con successo lâedizione 2012 del Concorso dâEleganza Barone Alberto Franchetti, Edizione Speciale Milano AutoClassica, organizzato dalla Scuderia Tricolore di Reggio Emilia in collaborazione con lâAutomobile Club di Milano.
Sono entusiasti i giudizi del pubblico e degli addetti al settore. Difficile scegliere lâauto sportiva con piĂš fascino.
Â
Ore 16.30 del 19 Febbraio: è il momento delle premiazioni per le vetture in concorso.
Lâattesa è alta, anche perchĂŠ le auto selezionate sono davvero pregevoli, ognuna con unâunicitĂ e una storia importante da raccontare.
Tantissimi i visitatori che ammirano le vetture ed esprimono il loro voto, che concorre alla formazione del Premio del Pubblico.
Â
Lâatteso Premio della Giuria, va alla Itala Mod. 65 Sportdel 1928. Seconda classificata è la Lancia Lambda VII Serie del 1927, appartenuta ad Alberto Franchetti. Terza classificata la Ermini 1100 Sport del 1952.
I giudici, Marco Mottini, Presidente della Commisione Tecnica Nazionale Auto dellâASI, Paolo Parigi e Maurizio Malmesi, non nascondono la difficoltĂ nella scelta del vincitore tra tante vetture cosĂŹ pregevoli.
Â
Sfida allâultimo voto anche per il Premio assegnato dal Pubblico. 1468 i votanti e anche in questo caso pochi punti di distacco tra prima , seconda e terza classificata.
Primo premio alla Aston Martin Le Mans del 1933, seguita a una manciata di voti dalla Alfa Romeo 8C del 1935, che il prossimo maggio correrĂ il Grand Prix Historique di Monaco guidata dal mitico Arturo Merzario. Terza la Jaguar XK140 OTS SE del 1955.
Â
Il Chairmanâs Award è stato assegnato alla Lancia Lambda VII Serie del 1927.
Â
Il Concorso prevedeva anche tre premi speciali: il premio Borrani vinto dalla Alfa Romeo 8C del 1935, il Premio Garedepoca.com andato alla Healey Silverstone del 1949 e il Premio Cuervo Y Sobrinos consegnato alla Aston Martin Le Mans del 1933.
Â
Molti i personaggi di spicco che si sono alternati ad animare lâampio spazio espositivo del Concorso dâEleganza, come il noto presentatore televisivo Davide Mengacci, il mitico pilota Arturo Merzario e il vincitore della 1000 Miglia 2011 Giordano Mozzi. Presente alle premiazioni anche lâIng. Marco Franzoni, Vice Presidente dellâAutomobile Club dâItalia.
Â
Molto soddisfatto al termine della kermesse il Presidente della Scuderia Tricolore Luigi Orlandini, che dichiara: ânon è stata certo unâimpresa semplice, ma siamo riusciti nel nostro intento di invitare e riunire qui a Milano, di venerdĂŹ 17, 13 vetture âsportâ estremamente prestigiose e rappresentative; abbiamo ricevuto tantissimi complimenti e riconoscimenti come lo spazio piĂš vivo e interessante del salone; per questo vorrei ringraziare anche Guido Ferrari, Direttore Sportivo della Scuderia, e tutto lo staffâ.
Â