Con il patrocinio dellâUnesco, oltre 100 auto storiche rendono omaggio
10 Luglio 2013
Con il patrocinio dellâUnesco, oltre 100 auto storiche rendono omaggio
Lâ ASIAUTOSHOW, con il viatico del patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per lâUNESCO, si appresta a vivere la sua decima edizione, nellâincomparabile cornice dei âMonti Pallidiâ che nel 2009 furono dichiarati a Siviglia âpatrimonio dellâumanitĂ â dallâ Organizzazione delle Nazioni Unite per la Scienza, la Cultura e lâEducazione - questo è il significato dellâacronimo âUNESCOâ.
Il patrocinio, è il massimo riconoscimento che lâOrganizzazione conferisce ad una manifestazione, attraverso le sue articolazioni nazionali. Il riconoscimento, è significativo dellâeccezionalitĂ della manifestazione nel panorama culturale italiano e internazionale. Con esso viene concesso lâuso del logo dellâUNESCO - che riproduce il frontale del Partenone stilizzato - affiancato dalla dicitura âCommissione Nazionale per lâUNESCOâ.
Unâ ASIAUTOSHOW che comincia dunque sotto i migliori auspici, con una partecipazione di oltre 100 vetture selezionate e tutte omologate ASI ( targa oro). Per motivi logistici purtroppo altrettante vetture non sono state ammesse e le scelte sono state effettuate sulla base di dare la massima visibilitĂ ai modelli e alle marche, che hanno scritto la storia dellâautomobile.
Questa decima edizione vedrĂ presenti 26 marche in rappresentanza di Francia, Gran Bretagna, Svezia, Germania, Stati Uniti e Italia.
Scorrendo lâelenco delle vetture, da notare tra le âanteguerraâ la piĂš antica, la Lancia Lambda del 1928 di Guido Gotta, un fedelissimo della manifestazione, unâAlfa Romeo 6C 1750 sport del 1929, una Singer 9 HP sport del 1933 e una Balilla Coppa dâOro dello stesso anno.
Tra le vetture inconsuete lâamericana Devin del â57 , Ford Thunderbird del â56, la barchetta Maserati 150 S del â56 , la 500 spider Gamine firmata Vignale del â70, NSU RO 80 del 1968, ASA 1000 gt del â64, Jaguar XK 120 ots del â54 , Volvo P 1800 Jensen del â61, Chevrolet Corvette del 1959 ecc.
La case piĂš rappresentate sono in primis lâAlfa Romeo con 21 esemplari , seguita dalla Lancia con 16 vetture, poi ci saranno 8 Jaguar, 8 Porsche, 7 Fiat, 6 Maserati e con 5 esemplari Mercedes e Triumph.
Difficile trovare nella lista una vettura, che per i suoi contenuti, tecnici, stilistici innovativi e anche sociali, non abbia una storia da raccontare. Il pubblico che potrĂ ammirare la vetture in strada o in esposizione, non potrĂ che rimanere affascinato dallo spettacolo che queste magnifiche testimoni del loro tempo, sanno offrire. Unâoccasione culturale che solo lâASI è in grado di offrire.
A sottolineare appunto lâimportanza della manifestazione la partecipazione del Presidente della Fiva Horst Bruning.
I 100 equipaggi partecipanti allâASIAUTOSHOW ripercorreranno le strade protagoniste di tanti Giri dâItalia, che hanno visto i trionfi di Bartali, Coppi, Magni, Mercks, Gimondi e che hanno ospitato i campioni del volante partecipanti alla Coppa delle Dolomiti, disputata dal 1947 al 1956. I due vincitori del Trofeo furono Salvatore Ammendola nel triennio 1950 - 1952 e Giulio Cabianca nel triennio successivo 1953 â 1955. Anche nellâambito dei rally le Dolomiti furono protagoniste, con il San Martino di Castrozza che dal 1964 al 1977 vide vincitori illustri quali Sandro Munari â cinque volte - Karlstrom, Pinto, Bacchelli e Darniche.
Saranno quattro giorni molto intensi, che certo lasceranno un ricordo indelebile di questa 10° edizione dellâASIAUTOSHOW, cosĂŹ innovativa e caratterizzata anche dal soggiorno per quattro notti nello stesso albergo, il prestigioso Savoia Palace di Cortina dâAmpezzo, la capitale delle Dolomiti, che costituirĂ il baricentro della manifestazione.
Il Programma:
GiovedĂŹ 11 Luglio
Ore 10.00 â 14.00 Accreditamento e consegna materiale presso il Savoia Palace Hotel di â Cortina dâAmpezzo
Ore 12.00 â 14.00 Break Lunch per i Partecipanti
Ore 14.30 â 17.00 I° Tappa: Cortina, Passo Tre Croci, Misurina, Tre Cime di Lavaredo Dobbiaco, Passo M. Croce di Comelico, Passo S. Antonio, Auronzo, Cortina.
Ore 20.30 Cena Savoia Palace Hotel â Pernottamento.
VenerdĂŹ 12 Luglio
Ore 09.00 II° Tappa: Cortina, Passo Giau, Serrai di Sottoguida,
Passo Fedaia, Canazei, Predazzo ( sosta pranzo).
Ore 15.00 Partenza per Passo Valles, Alleghe, Passo Falzarego, Cortina.
Ore 20.30 Cena Savoia Palace Hotel â Pernottamento.
Sabato 13 Luglio
Ore 09.00 III° Tappa: Cortina, Passo Falzarego, Passo Pordoi,Passo Sella Passo Gardena, Armentarola (sosta pranzo Hotel Cjasa Salares).
Ore 15.00 Partenza per Passo Valparola, Passo Falzarego, Cortina.
Ore 20.30 Cena Ristorante Chalet al Lago â San Vito di Cadore.
Pernottamento Savoia Palace Hotel.
Domenica 14 Luglio
Ore 09.00 IV° Tappa: Cortina, Tai di Cadore , Diga del Vajont, Farra DâAlpago.
Ore 12.30 Pranzo Ristorante La Cascina (Farra DâAlpago â BL), Premiazioni e Commiato.