2° Valsangone Revival Vincono Gianmaria Aghem e Vladimir
16 Ottobre 2012
2° Valsangone Revival Vincono Gianmaria Aghem e Vladimir
Vincono Gianmaria Aghem e Vladimir Sulla con la Lancia Fulvia CoupĂŠ
Gianmaria Aghem, a bordo di una Lancia Fulvia CoupĂŠ del 1967, con al fianco Vladimir Sulla, ha ottenuto un altro successo primeggiando nel 2° Valsangone Revival, disputato domenica 14 ottobre con partenza ed arrivo a Coazze in provincia di Torino. Un successo non facile il suo che sulla strada si è trovato Maurizio Aiolfi, con una Innocenti Mini Cooper del â72, che lo ha contrastato per buona parte delle gara. Solo un malaugurato inconveniente in una prova ha costretto Aiolfi a pagare piĂš del previsto ed a doversi accontentare della seconda piazza. Conquista comunque con ampio margine il Gruppo 4. Aghem chiude la gara con 173 punti di penalizzazione, Aiolfi con 194. Terzo posto, con 265 penalitĂ , per Luca Fiore e Francesco Messina, con una Lancia Fulvia HF del 1971 che hanno avuto ragione di Luciano Cacioli e Giancarlo Goffi, su Innocenti Mini Cooper del â74. Quinto posto per lâAutobianchi A 1112 Abarth 58 Hp del 74 di Maurizio Causo e Cristian Martano, leader del Campionato Nord Ovest. Un sudato sesto posto invece per Giulio Massara e Simona Schira, con la Lancia Fulvia HF del 1966, che hanno preceduto Andrea Malucelli e Monica Bernuzzi, con una Ferrari 348 GTB, autori di una brillante gara. Ottavo posto per Gian Piero Pistone e Cristina Piacente, con unâAutobianchi A 112 Abarth 58 HP.
Nel gruppo 2, per vetture fino al 1960 vincono Domenico Tavolada ed Antonio Bergantin, con la Porsche 356 A del 1957, davanti a Giorgio Vero e Raffaella Dovo, con la Fiat 1100/103 del 1953. Il gruppo 3 è di Aghem che ha preceduto Massara, Terza piazza per Furio Pellis ed Assunta Pinotti, con lâAlfa Romeo Giulietta S del 1961. In Gruppo 4 dietro ad Aiolfi concludono, nellâordine Fiore e Cacioli. Andrea Malucelli fa suo il gruppo 5 davanti a Stefano Monestarolo e Federica Giacometti, con la Ferrari 208 GTS del 1988. Terzo posto per Marco Martinacci e Claudio Pagliarello, su Lancia Delta HF del 1990, che avevano fatto il loro esordio nelle gare proprio al Valsangone dello scorso anno.
Tra le scuderie a vincere è stata la Veltro di Cuneo con Luciano Cacioli, Furio Pellis e Paolo Bonfanti, mentre tra i conduttori del gentil sesso ha primeggiato Margherita Pisanu, navigata da Walter David, con una 500 L del â71,
A far da apripista una leggendaria Gilia Super âPanteraâ 1600 della Polizia di Stato del 1971.
I concorrenti di questo 2° Valsangone Revival, hanno affrontato un percorso molto guidato ed impegnativo, di 105 Km, diviso in due settori, con 46 prove cronometrate consecutive (concatenate) di cui sei PC su piazze chiuse al traffico, mentre le altre erano su strade aperte con vari gradi di difficoltĂ , anche su tornanti nei boschi, e tre controlli orari. Un percorso che si è snodato su di un itinerario panoramico sulle strade della Val Sangone e della Val Susa, sulle suggestive strade che giĂ furono le prove speciali del Rally Valsangone, inerpicandosi sulle pendici delle Alpi Cozie attraverso boschi di castagni e faggi, toccando il centro di Giaveno e le sue borgate, i Laghi di Avigliana, la Sacra di San Michele, i comuni di Trana, Avigliana, SantâAmbrogio, Chiusa San Michele e Valgioie.
Il Valsangone Revival 2011è stato organizzato dallâA.S.D. Valsangone Promotion, di cui è presidente la dottoressa Antonella Croce, dea ex machina, della gara che ha curato in ogni dettaglio e che si è avvalso dellâegida dellâASI, Alleanza Sportiva Italiana. Antonella Crocee ha manifestato soddisfazione âper la riuscita della manifestazione che, sommandosi agli otto Rally Valsangone, porta a dieci le gare organizzate dalla Valsangone Promotion. Abbiamo avuto una bella gara con tante belle auto ed ottimi piloti, provenienti anche da altre regioni, che voglio ringraziare per la loro partecipazione. Un grazie a tutti i collaboratori ed allâASI per il supporto che ci ha datoâ.
In sede di verifica un ricco buffet ha accolto i concorrenti che hanno avuto lâoccasione di degustare il formaggio locale âCevrin di Coazzeâ, Presidio Slow Food, e le Paste di Meliga di SantâAmbrogio di Torino abbinati alla Barbara dâAsti Superiore âViolandaâ di Dario Cocito che ha poi accompagnato il menĂš del pranzo premiazione tenutosi al Ristorante Parco Le Pigne di Coazze il giorno della manifestazione.
,Contact:
RGC Roberto Goitre Comunicazione
Via Bernardino Drovetti, 2
10138 Torino
Tel. 349.6815530
E mail: r.goitre@libero.it
,
Classifiche:
Assoluta
1. Aghem â Sulla (Lancia Fulvia CoupĂŠ 1967) p. 173; 2. Aiolfi (Innocenti Mini Cooper 1972) p. 194; 3. Fiore-Messina (Lancia Fulvia HF 1971) p. 265; 4. Cacioli â Goffi ( Innocenti Mini Cooper 1974) p. 311; 5. Causo â Martano (Autobianchi a 112 Abarth 58 HP 1974) p. 322; 6. Massara â Schira (Lancia Fulvia HF 1966) p. 336; 7. Malucelli â Bernuzzi ( Ferrari348 GTB 1992) p.409; 8. Pistone â Piacente ( Autobianchi A 112 Abarth 58 HP 1975) p. 411; 9. Vela â Follo ( Lancia Fulvia CoupĂŠ 1973) p. 477; 10. Bruna â Villa (Porsche 911 T Targa 1972) p.491..
Gruppo 2
Tavolada â Bergantin (Porsche 356 A 1957) p. 2871; 2. Vero â Dovo (Fiat 1100/103 1953) p. 4629.
Gruppo 3
1. Aghem â Sulla (Lancia Fulvia CoupĂŠ 1967) p. 173; 2. Massara â Schira (Lancia Fulvia HF 1966) p. 336; 3. Pellis âPinotti (Alfa Romeo Giulietta S 1961) p. 551.
Gruppo 4
1. 2. Aiolfi (Innocenti Mini Cooper 1972) p. 194; 2. Fiore-Messina (Lancia Fulvia HF 1971) p. 265; 3. Cacioli â Goffi (Innocenti Mini Cooper 1974) p. 311.
Gruppo 5
1, Malucelli â Bernuzzi ( Ferrari348 GTB 1992) p.409; 2. Monestarolo â Giacometti (Ferrari 208 GTS 1988) p. 945; 3. Martinacci â Pagliarello ( Lancia Delta HF integrale 1990) p. 2558.